ESEM-CPT

Progetto Migranti

Nell’ambito del protocollo di intesa tra Ministero dell’Interno e del Lavoro e delle Politiche sociali e le Associazioni datoriali e sindacali dell’edilizia finalizzato a favorire l’inserimento socio lavorativo di richiedenti e titolari di protezione internazionale  ESEM-CPT ha realizzato, con la Prefettura di Monza, per 11 migranti,  un percorso formativo e di accompagnamento al lavoro cosi strutturato:

  • Corso base di sicurezza di 16 ore, con la presenza di mediatore culturale
  • Corso base di lingua italiana per stanieri livello pre-A1 di 40 ore
  • Corso base di Muratura di 88 ore
  • Accompagnamento all’inserimento lavorativo attraverso l’attivazione di tirocini extra-curricolari in imprese del settore edile

Oltre alle attività formative ogni partecipante, singolarmente, ha usufruito dei servizi offerti dal nostro ufficio servizi al lavoro miranti a favorire il loro inserimento lavorativo, ed in particolare:    

  • ricostruzione della storia personale, formativa e lavorativa della persona
  • redazione del CV
  • messa a punto di un progetto personale condiviso
  • condivisione degli aspetti di contenuto e normativi del percorso di tirocinio
  • scouting delle opportunità di tirocinio
  • preparazione alla conduzione di colloqui di lavoro
  • accompagnamento della persona nella fase di tirocinio

I partecipanti si sono dimostrati ben motivati ed hanno potuto acquisire con successo le prime competenze di base del muratore per potere sfruttare al meglio le opportunità dio inserimento lavorativo offerte dal settore edili.

ESEM-CPT sullo stesso tema ha partecipato anche al progetto INTEGRA promosso dalla Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi e Formaper che ha come obiettivo “ Creare un ecosistema in cui Camera di Commercio, assieme agli enti del terzo settore, alle associazioni delle imprese con i loro enti di formazione, ai sindacati e alle Agenzie per il lavoro intervengano, in un processo coordinato, nella fase delicata della post accoglienza dei migranti, offrendo percorsi di formazione mirati”